Le ultime news Pagina 3

Forlimpopoli - Festività 2018/2019

Carissimi soci,

un altro anno è passato. Il nostro Capo Roberto Baggioni purtroppo non c’è più.

Roberto ha lasciato al Gruppo Funghi e Flora, da lui fondato, un testamento morale: credere nei propri sogni e cercare di realizzarli, vivere nel pieno rispetto delle persone, amare la natura in tutti i suoi aspetti, essere onesti e tener fede ai propri impegni.

Il Gruppo funghi e Flora continuerà le sue attività con questo suo importante insegnamento e ha bisogno di Voi, della Vostra fiducia e del Vostro sostegno. Grazie.

A TUTTI VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE

I PIU' SINCERI AUGURI

DI UN SERENO NATALE

E DI UN FANTASTICO 2019!!

Nel programma di seguito allegato potrete trovare informazioni sugli eventi da noi organizzati e sulle nostre future escursioni invernali. Camminare fa bene alla salute, allo spirito, alla socializzazione.

Invitiamo Voi, i vostri figli, i nipoti e, perché no, anche i nonni a partecipare

numerosi alle nostre camminate!!

Potrete trovare il programma del Gruppo anche sul nostro sito digitando

www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti, a partire dal 2008,

anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle gite.

Seguiteci anche su Facebook:

Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

************

Programma invernale 2019

Domenica 13/01/19 - 1^ escursione invernale.

Pineta di Cervia-Milano Marittima

Semplice passeggiata in pineta

Durata del percorso ore 3,00.

Per il pranzo si torna a casa, oppure, chi vuole, potrà mangiare un piatto di polenta

preparato dai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli nella sede del Gruppo, in Piazza Fratti 2

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano oppure alle Terme di Milano Marittima

Domenica 20/01/19 - 2^escursione invernale

Riserva orientata

Bosco di Scardavilla ( Meldola)

Durata ore 3,30 + soste. Difficoltà (••) Dislivello in salita m. 250

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 27/01/19 - 3^ escursione invernale

Parco Delta del Po

Pialassa della Baiona e Oasi di Punta Alberete

Durata ore 3,30 + soste. Visita all’Oasi ore 1,30. Difficoltà (•)

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 03/02/19 - 4^ escursione invernale

Sarsina-Badia di Montalto-Sarsina

Durata ore 3,00+ soste. Difficoltà (••). Dislivello in salita m.250

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 10/02/19 - 5^escursione invernale

Giro dell’Eremo di Monte Paolo

Durata ore 3,45+ soste. Difficoltà (•••) Dislivello m.250


GIORNATA PER IL VERDE PUBBLICO

SABATO 16/02/19

Con gli Alpini e con i giardinieri del Comune

faremo una manutenzione straordinaria del verde pubblico.

(Portare le cesoie per potare e un paio di guanti da lavoro).

Pranzo nella sede degli Alpini.

Ritrovo ore 8,00 al Parco Urbano.

In caso di maltempo si rimanda al sabato successivo


Domenica 17/02/19 - 6^ escursione invernale

Poggiolo-Casetto-Gli Ortali-Cantaveglia

Durata ore 3,30+ soste. Difficoltà (••••) Dislivello m. 350

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 24/02/19- 7^ escursione invernale

Saiaccio

Cimitero di Saiaccio-Ca’ La Croce-Rifugio di Facciano-Saiaccio

Durata ore 3,30+ soste. Difficoltà ((•••) Dislivello m. 350

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 03/03/19

Festeggeremo il Carnevale con un

Pranzo sociale a base di pesce ( Paella)

Menu: antipasto-paella-pinzimonio-dolce

al “Nuovo Circolo ENDAS G.Mazzini" Forlimpopoli

Quota individuale 30 €

Contatti per le iscrizioni con acconto di 15 € entro il 24 febbraio

Oriano Piazza 339 4155678

Angela Balzani 340 8214629

Oppure direttamente nella sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

Al giovedì mattina dalle 9,30 alle 11,30 o al lunedì sera dalle 21 alle 23

Sabato 09/ 03/ 19


26^ Festa dell’Albero

La festa si terrà nella

Area Verde in fondo a via Grazia Deledda- ore 14,30

In caso di maltempo la festa sarà rinviata a sabato 16 marzo

Domenica 10/03/19 8^ escursione invernale

Linaro

Cimitero di Linaro-Molino di Ortano-Montalone-Comunità di Valleripa-Linaro

Durata ore 4,00 + soste -Dislivello in salita m.320 Difficoltà (••••)

Ritrovo al Parco urbano ore 8,30

Domenica 17/03/19 -

Isola

9^escursione invernale

Cà di Là-Castagneto di Isola-Montinalto-Cà Tramonte-Uccellara-

Poggio Castellina-Castagneto di Isola-Cà di Là.

Durata ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello in salita m.320.

Ritrovo al Parco urbano ore 8,30

Domenica 24/03/19

Visita guidata a Ferrara

Ritrovo al Parco Urbano di Forlimpopoli

e partenza ore 7. Quota individuale 20 €

Per iscrizioni: sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

giovedì mattina dalle ore 9 alle 12 o lunedì sera dalle ore 21 alle 23

Contatti: Angela Balzani 340 8214629 - Giuseppe Liverani. 349 8362643

Sabato 30/03/19

Uscita nel territorio per il riconoscimento

e la raccolta delle erbe spontanee

Ritrovo al Parco urbano ore 14,00 muniti di cestino e di coltellino

Avremo come guida l’esperto di Botanica Giuseppe Pieraccini

Domenica 31 Segavecchia

Domenica 07/04/19 - 10^escursione invernale con U.O.E.I

Pietramora in Pennino (Valle del Samoggia)

Ritrovo al Parco urbano ore 7,45 oppure

A Faenza Piazzale Pancrazi ore 8,30

Domenica 14/04/19 - Gita in pullman con escursione

Lago di Fiastra-Lame Rosse -Abbazia -Moresco

Escursione: durata ore 4,30+ soste. Dislivello in salita m.300 Difficoltà (•••)

Possibilità, per i non escursionisti,

di seguire la S. Messa all’Abbazia di S. Lorenzo al Lago e di usufruire di un ristorante,

Quota individuale: 25 €

Ritrovo al Parco Urbano e partenza ore 6- Rientro ore 20 circa

Per iscrizioni: sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

giovedì mattina dalle ore 9alle 12 o lunedì sera dalle ore 21 alle 23

Contatti: Angela Balzani 340 8214629 - Giuseppe Liverani. 349 8362643

********

N.B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni

venerdì 31 maggio-sabato 1-domenica 2 giugno 2019

VARESE E LUGANO

CITTA’ e LAGHI

(Informazioni dettagliate nel Programma Primaverile)

La quota individuale sarà definita in base al numero dei partecipanti

Per poter organizzare al meglio la gita è necessaria una preiscrizione. Chi vuole dare la propria adesione può farlo subito o entro il 31 gennaio direttamente nella sede del gruppo in piazza Fratti 2 oppure contattando:

Dora Benelli 339 4084634 - Angela Balzani 340 8214629 - Oriano Piazza 339 4155678

***********

Inform@zioni:

gruppofunghieflora@alice.it

Per visitare il sito del Gruppo

www.gruppo funghi e flora.it

Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopo le manifestazioni proposte. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.

DA NON PERDERE!!!

Nella sede del Gruppo Funghi e Flora in Piazza Fratti 2 a Forlimpopoli, dalle ore 21 nelle serate invernali di Gennaio e di Febbraio: proiezioni di filmati delle gite, delle escursioni e di altri eventi realizzati nell’anno 2018 e di anni addietro della durata di circa 90 minuti.

CALENDARIO DELLE SERATE

14 GENNAIO Giuseppe Liverani: Camminata in pineta-Madonna del Lago-Villa Norina-Gamberaldi-Fontana Moneta-Colline di S.Colombano-Giaggiolo-Pieve di Rivoschio. Durata 93’

21 GENNAIO- Giuseppe Liverani: Madonna di Saiano-Montebello-Gerusalemme di San Vivaldo-S.Gimignano-Castel d’Alfero-Donicilio-Cà di Veroli-Rio Salso-Cà Manenti-Castel dell’Alpe-Cà di Picchio T.90’

28GENNAIO- Oriano Piazza: Revival

4 FEBBRAIO - Giuseppe Liverani: Gita di Ravenna-Isola-Rondinaia- Fiume Bidente-Isola-Capanne-Madonna del Piano-La Cella-Capanne-Scavolino-Passo dei Ladri-Passo Trabocchetto.T.73’

11 FEBBRAIO- Giuseppe Liverani:1^ Giornata del Falco:Piancancelli-Fonte Borbotto-Madonnina delle Crocicchie-M.Falterona.M.Falco-2^Giornata del Falco:Pian dei Fangacci-M.Falco-Capo d’Arno-Lago degli Idoli-Prati di Montelleri-M.Falco-Collina di Pondo Cà Strada di Buggiana-Alpe di Catenaia:Alpe Faggeto-M.Altuccia-M.Castello. Sasso della Regina-Eremo della Casella-Chiusi.T.76’

18 FEBBRAIO-Oriano Piazza: Gita all’Isola d’Elba e attività varie del Gruppo. T. 90’

*************

N.B. Concluso il ciclo di proiezioni in calendario, soci ed amici sono invitati, tutti gli ultimi lunedì del mese, a condividere con i soci e con gli amici, foto o filmati che siano in relazione con le finalità e con le attività del gruppo.

E’ scomparso Roberto Baggioni, uno dei fondatori del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli

di Nevio Agostini – Parco Foreste Casentinesi

Lunedì mattina a Forlimpopoli le campane hanno suonato per un breve momento a festa… A Don Aldo, che conosceva bene Roberto Baggioni, è venuto naturale invitare i suoi tantissimi amici, nel giorno del suo funerale, a ricordarlo come se fosse una festa, lui sarebbe stato felice. Infatti la cerimonia è stata molto diversa dal solito, moltissimi gli interventi commossi hanno tracciato una figura di riferimento assoluto nel panorama del volontariato civile, naturalistico e culturale della comunità forlimpopolese e non solo.

Nato nel 1942 Roberto è stato per oltre 50 anni il calzolaio di Forlimpopoli e come ha detto l’ex Sindaco, ora Consigliere regionale Paolo Zoffoli, la sua bottega rappresentava il salotto della città, dove Roberto, senza mai smettere di lavorare, aveva parole per tutti su come organizzare iniziative o semplicemente aggiustare ogni cosa, dagli oggetti alle vite delle persone che con grande empatia sapeva ascoltare.

Negli anni ebbe diversi riconoscimenti tra cui quello di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, ma quello che amava di più era quello di “Pastore degli Alberi” dovuto al fatto che da 22 anni organizzava e seguiva la festa in cui si pianta un albero per ogni bambino nato. Fondò e partecipò attivamente a molte associazioni, ma la più amata, che nacque nel 1983, era il “Gruppo funghi e flora”. Proprio Roberto e l’amico Adriano Vitali del Gruppo funghi e flora chiesero al sottoscritto di collaborare per far sì che il territorio del Parco non fosse solo teatro di attività di raccolta funghi, ma il luogo privilegiato per vivere la propria passione per la natura e lo stare insieme. Così per oltre 10 anni, ogni inizio stagione, ci recavamo a Forlimpopoli per una conferenza e la presentazione di un ricco programma di escursioni nel Parco. Era sempre un momento di festa e condivisione dell’amore per gli altri e per la natura. Come del resto è stato lunedì mattina per ricordare il grande calzolaio di Forlimpopoli.

Nevio Agostini, Servizio Promozione PNFC

Vi diamo il triste annuncio della morte di Roberto Baggioni avvenuta oggi venerdì 21 settembre 2018.

Capo del Gruppo Funghi e Flora, Pastore degli Alberi, anima verde di Forlimpopoli, una splendida persona. Roberto, purtroppo, non sarà più fisicamente presente ma resterà con noi, per sempre, come una guida e un esempio fortissimo di operosità, di lealtà e di rettitudine.
I funerali avranno luogo lunedì 24 settembre alle ore 10 partendo dall’ obitorio di Forlimpopoli per raggiungere poi la chiesa di S. Pietro.

Roberto, sei stato tra i fondatori del nostro Gruppo Funghi e Flora nel 1983.

Per 35 anni sei stato il nostro Capo, come a te piaceva essere chiamato non Presidente. Sei stato la nostra guida autorevole ma non autoritaria, sei stato il nostro generosissimo amico. Ci hai insegnato ad amare la Natura in tutti i suoi aspetti e hai sempre stimolato in noi la curiosità ad apprendere e a non fermarci alla superficialità delle cose.

Ma soprattutto, carissimo Roberto, ci hai educati al rispetto reciproco, alla semplicità e all’ onestà.

Ci mancheranno molto i tuoi consigli che tu elargivi con tanto buon senso! Noi ce la metteremo tutta per non deluderti ma sappiamo purtroppo che niente sarà più come prima.

Tu resterai sempre, per tutti noi, un esempio da seguire e continuerai ad essere presente più che mai nei nostri cuori e nella nostra mente.

Ciao Roberto!

Programma Primaverile 2018

DOMENICA 8 APRILE

Alfero

Castel d’Alfero -Tre Cavoli - Donicilio - Castel d’Alfero

Dislivello in salita: m.250

Difficoltà: 000

Durata: ore 3,30 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

DOMENICA 15 APRILE –

Poggio alla Lastra

Ca’ di Veroli - Quadalto - Pian dei Cocci - Ca’ Spagnolo - Rio Salso - Ca’ Riacci – Ca’ di Veroli

Dislivello in salita: m.350

Difficoltà: 000

Durata: Ore 4 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

DOMENICA 22 APRILE

Bagno di Romagna

Parcheggio E 45 tra Bagno e Verghereto - Ca’ Manenti - Castel dell’Alpe - Ca’ di Picchio - Val di Scalpello - Parcheggio E 45

Dislivello in salita: m.450

Difficoltà: 0000Durata: ore 4,30 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00


MERCOLEDI’ 25 APRILE

Visita guidata ai monumenti di Ravenna

Mattino: San Vitale-Galla Placidia-Battistero degli Ariani-Tomba di Dante-S. Apollinare Nuovo.

Pranzo in ristorante- Pomeriggio: Mausoleo di Teodorico e S. Apollinare in Classe

Per chi non avesse pagato informiamo che la quota individuale è di 10 € (comprensiva solo delle visite del mattino.

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00 per partenza in pullman.

MARTEDI’ 1° MAGGIO

Rondinaia (Santa Sofia)

In collaborazione con gli Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli Amici dell’U.O.E. I di Faenza

La Maestà - Molino della Sega - Farnetone - Campitello - Rondinaia - Fontecchio -Gualchiere - Isola - La Maestà

Dislivello in salita: m. 450

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 4,30+ soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00 (per gli escursionisti)

Pranzo preparato dagli Alpini (€ 15) - Prenotazione obbligatoria per tutti entro giovedì 26 aprile. Contattare Angela Balzani cell. 340 8214629

DOMENICA 6 MAGGIO

Balze di Verghereto

Sorgente Mula - Capanne - Velle - Zonca - Madonna del Piano - La Cella - Capanne – Sorgente Mula

Dislivello in salita: m.350

Difficoltà: 0000

Durata ore: 4,30 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

DOMENICA 13 MAGGIO

Pennabilli

Scavolino - Sentiero Contrabbandieri - Prati Monte Carpegna - Passo dei Ladri -Passo Trabocchetto - Scavolino

Dislivello in salita: m.600

Difficoltà: 0000

Durata: ore 4,45 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 7,30

DOMENICA 20 MAGGIO

Campigna – 1^ Giornata del Falco

Passo Piancancelli - Fonte del Borbotto - Passo delle Crocicchie - Monte Falterona - Monte Falco - Passo Piancancelli

Dislivello in salita:m.500

Difficoltà:00000

Durata:ore 4,45+ soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

DOMENICA 27 MAGGIO

Campigna – 2^ Giornata del Falco

Pian dei Fangacci - Monte Falco - Capo d’Arno - Lago degli Idoli - Prati di Montellieri - Monte Falco - Pian dei Fangacci

Dislivello in salita: m.450

Difficoltà: 0000

Durata: ore 4,30 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

VENERDI’ 1 - SABATO 2 - DOMENICA 3 GIUGNO

Gita sociale all’Isola d’Elba

Informazioni dettagliate nell’allegato al Programma primaverile.

Conferme iscrizioni e nuove iscrizioni il 25 Marzo alla gita di San Vivaldo. Acconto di 150 € entro il 15 Aprile (lunedì sera o giovedì mattina nella sede del Gruppo in Piazza Fratti 2- Forlimpopoli)- Contatti: Angela Balzani 340 8214629 –

Dora Benelli 330 4084634

DOMENICA 10 GIUGNO - Recupero di camminate non fatte causa maltempo

DOMENICA 17 GIUGNO

Santa Sofia (Buggiana)

Collina di Pondo - Cà Mastanza - Campogelato - Ca’ Trebbio - Ca’ Strada (Buggiana) - Ca’ Trebbio - Ca’ Traversaro - Collina di Pondo

Dislivello in salita: m.350

Difficoltà: 0000

Durata: ore 4,30 + soste

Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada, poi musica, canti e balli nell’aia (10 € pro capite)

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00 (per gli escursionisti)

DOMENICA 24 GIUGNO

Attraverso l’Alpe di Catenaia

Alpe Faggeto - Monte Altuccia - Fonte del Baregno - Sasso della Regina - Eremo della Casella - Chiusi della Verna

Dislivello in salita: m. 300

Difficoltà: OOOOO

Durata: ore 5,30 + soste

Quota pro capite € 25

Ritrovo al Parco Urbano ore 6,30 - Ritorno previsto ore 20 circa

Per visitare il sito del Gruppo:

www.gruppofunghieflora.it

Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

E-mail: gruppofunghieflora@alice.it

Domenica 11 febbraio 2 018

1983 - 2018

Domenica 11 febbraio 2 018

1983 - 2018

35° anniversario della Fondazione

del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli

Pranzo sociale al Ristorante “Panoramico”

Massa – Vecchiazzano (frazione di Forlì)

quota individuale 30 €

Il pranzo sarà allietato dal Gruppo

“Duo Solare”

Contatti per le adesioni:

Oriano Piazza 339 4155678

Angela Balzani 340 8214629

sede del Gruppo - Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

giovedì mattina 9-12 o lunedì sera 21-23

Menu

Antipasti: battilarda di salumi- crostini misti

Primi piatti: tris di minestre

Secondi: arrosti misti e carne ai ferri

Contorni vari

Dolce artigianale preparato dal nostro socio

pasticcere Luigi Baravelli

Vino, acqua, caffè, digestivi

Forlimpopoli - Festività 2017/2018

Carissimi soci a tutti Voi e alle Vostre famiglie

Buon NATALE

E FELICE 2018!!

Nel programma di seguito allegato potrete trovare informazioni sulle nostre future escursioni invernali. Vi invitiamo, per la vostra salute, a partecipare numerosi alle nostre camminate!!

Potrete trovare il programma del Gruppo anche sul nostro sito digitando

www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti, a partire dal 2008,

anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle gite.

Seguiteci anche su Facebook:

Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

Programma invernale 2018

Domenica 07/01/18 - 1^ escursione invernale.

Tradizionale camminata in pineta

Cervia- Milano Marittima

Durata del percorso ore 3,00. Per il pranzo si torna a casa, oppure, chi vuole, potrà mangiare un piatto di polenta preparato dai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli nella sala sotto la nostra sede,

in Piazza Fratti 2

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

oppure alle ore 9 allo Stadio dei Pini di Milano Marittima

Domenica 14/01/18 - 2^escursione invernale


Santuario della Madonna del Lago - Bertinoro

Percorso ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello in salita m. 250

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 21/01/18 - 3^ escursione invernale


Assieme agli amici dell’U.O.E.I di Faenza

Fontana Moneta

Cà Pedù, Canovella, Villetta Pedù, Fontana Moneta, La Chiesuola, Cà Pedù.

Percorso ore 4,00 + soste. Difficoltà (····) Dislivello in salita m. 500

Pranzo con relativa quota individuale da pagare presso il Rifugio di Fontana Moneta

con bruschette, polenta al ragù, salsiccia,

ciambella acqua, vino e caffé.

Referente Cristian Buranti cell.328 0810477

Ritrovo ore 7.45 al Parco Urbano di Forlimpopoli

oppure 8,30 piazzale Pancrazi a Faenza

Domenica 28/01/18 - 4^ escursione invernale.

Colline di Meldola

Percorso ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello in salita m. 300

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 04/02/18 - 5^ escursione invernale

Giaggiolo – Pieve di Rivoschio - Giaggiolo

Percorso ore 3,45 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello m.350

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 11/02/18

35° anniversario Fondazione del Gruppo – Carnevale

Pranzo sociale al Ristorante “Panoramico”

a Massa - Vecchiazzano(frazione di Forlì)

quota individuale 30 €

Il pranzo sarà allietato dal"Duo Solare"

Contatti per le adesioni con acconto di 20 € entro il 29 gennaio 2018

Oriano Piazza 339 4155678

Angela Balzani 340 8214629

Oppure direttamente nella sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

al giovedì mattina dalle 9 alle 12 o al lunedì sera dalle 21 alle 23

La Giornata per il Verde Pubblico programmata

per il 17 02 è stata abolita

Domenica 25/02/18

Visita guidata alla città di Ravenna (Rinviata per maltempo al 25 aprile 2018)

Ritrovo al Parco urbano ore 8,00

per Partenza col pullman

Oppure ore 9,00 Parcheggio S. Vitale a Ravenna

Programma: San Vitale - Galla Placidia – Tomba di Dante –

S. Apollinare Nuovo

Pranzo libero o al ristorante "Il Passatore"

Pomeriggio: Mausoleo di Teodorico e S. Apollinare in Classe

Prezzo cumulativo per ingresso visite: 10 € da versare al momento dell’iscrizione

Contatti per le adesioni che devono pervenire entro e non oltre il 12 febbraio 2018

Angela Balzani: 340 8214629

Dora Benelli : 339 4084634

Domenica 04/03/18 6^ escursione invernale

Alta Valle del Borello (causa neve sostituita con Casticciano)

Poggiolo-Casetto-Gli Ortali-Cantaveglia

Percorso: Ore 3,30 +soste-Difficoltà (••••)-Dislivello in salita m.350

Ritrovo al Parco urbano ore 8,30

Nella serata del 5 marzo 2018

Renzo l'Ortolano

produttore di piantine da orto

dell'Azienda Agricola Agostini Renzo

Ci darà consigli sulle colture degli ortaggi

“ Hobby Orto"

Ore 21-23 presso la sede del Gruppo

Piazza Fratti 2- Forlimpopoli

Sabato 10/03/2018

26^ Festa dell’Albero

ore 14,30

La festa si terrà nei pressi della Scuola dell’ Infanzia “Gianni Rodari”

Via Rita Levi Montalcini (zona Melatello)

In caso di maltempo la festa sarà rinviata al sabato successivo

Domenica 11/03/18 Segavecchia

Domenica 18/03/18 Segavecchia

Nelle serate del 12 e 19 marzo

Giuseppe Pieraccini e Tommaso Sciascia

terranno un mini corso di riconoscimento delle

“Erbe spontanee mangerecce”

Ore 21-23 presso la sede del Gruppo

Piazza Fratti 2- Forlimpopoli

Domenica 18/03/18 -

Saiano-Montebello-Madonna di SaianoDomenica 18/03/18 - 7^escursione invernale

Percorso ore 3,30 + soste Dislivello m.300 Difficoltà (•••)

Ritrovo al Parco urbano ore 8,30

Sabato 24/03/ 18

Uscita nel territorio per il riconoscimento

e la raccolta delle erbe spontanee

Ritrovo al Parco urbano ore 14,00 muniti di cestino e di coltellino

Avremo come guide Giuseppe Pieraccini e Tommaso Sciascia

Domenica 25/03/18 - 8^Gita in pullman con escursione

a San Vivaldo ( FI)

Escursione-Messa -Visita alla Gerusalemme in miniatura e al Borgo di S. Gimignano

Percorso ore 3 + soste. Difficoltà (••) Dislivello in salita m.200.

Ritrovo al Parco urbano ore 6,00


Quota pro capite 25 €
(da versare al momento dell’iscrizione)

Rientro a Forlimpopoli ore 22 circa.

Per iscrizioni: sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli

giovedì mattina dalle ore 9alle 12 o lunedì sera dalle ore 21 alle 23

Contatti: Angela Balzani 340 8214629 - Giuseppe Liverani. 349 836264

N.B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni

venerdì 1- sabato 2 - domenica 3 giugno 2018


Isola d’Elba

(Dettagli nel Programma Primaverile)

Quota individuale circa 280 €

(sarà definita in base al numero dei partecipanti)

Per poter organizzare al meglio la gita, è necessario fare una preiscrizione che non sarà vincolante ma darà diritto alla partecipazione certa alla gita e sarà utile agli organizzatori per conoscere per tempo, in linea di massima, il numero dei partecipanti.

Chi vuole dare la propria adesione può farlo subito o entro il 31 gennaio 2018 direttamente nella sede del gruppo in piazza Fratti 2

al lunedì sera ore 21-23 o al giovedì ore 9-11 oppure contattando:

Angela Balzani 340 8214629 –Dora Benelli 339 4084634 -

Oriano Piazza 339 4155678

Inform@zioni:

il programma uscirà a Natale anche sul sito del Gruppo:

www.gruppo funghi e flora.it

Contatti: gruppofunghieflora@alice.it

Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora.

Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopole manifestazioni proposte. Per le escursioni è consigliabile portarsi un panino anche se si rientra a pranzo. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.

DA NON PERDERE!!!

Nella nostra sede in Piazza Fratti a Forlimpopoli, dalle ore 21, nelle serate invernali di Gennaio e Febbraio e marzo: proiezioni di filmati delle escursioni e di altre manifestazioni fatte dal Gruppo della durata di circa 90 minuti.

CALENDARIO SERATE 2018


8 GENNAIO - Giuseppe Liverani presenta le escursioni del 2017: Camminata in pineta//

Busca- Tessello- Formignano//Taibo-Mastro-Vertaglia//

Tredozio-S. Valentino//Pieve di Montesorbo// 92’

15 GENNAIO - Andrea Reciputi Cai di Faenza - Appennino Bolognese: ramponate a Corno alle Scale//

Parco Nazionale Stelvio: il lago di Pian Pelù//- Colline dell’App.no Bolognese: il Parco

del Monte Sole // Parco dell’Aspromonte: il grande Monolite di Pietracappa.

22 GENNAIO - Giuseppe Liverani: Ricò- Valle del Vento// Montemaggiore – Colmano//Galeata-

S. Ellero- Collinaccia// Passo Peschiera-Pian Baruccioli//Canove-Molino della

Volta- Grotta del Romito// 95’

29 GENNAIO - Giuseppe Liverani:eremo di Monte Carpegna //Cancellino – Eremo di Camaldoli//

Andrea Reciputi: i larici della Val Franzei // Valparola e Castello di Andraz//

5 FEBBRAIO - Giuseppe Liverani: Mombaroccio// Poggio alla Lastra-Rondinaia//

Valcitura-Pian della Noce-Rio Salso//

12 FEBBRAIO - Andrea Reciputi: Cai di Faenza. Copmprensorio dell’Alto Mugello: anello di

Badia Moscheta//Comprensorio del Lago di Garda: salita al Monte Pizzoccollo//

Gran Sasso d’Italia: Anello di Rocca Calascio//Gran Sasso d’Italia:

salita al Monte Camicia//

19 FEBBRAIO - Giuseppe Liverani: Ca’ Petruschio -Cippo dell’Alpino//Piancancelli-Borbotto-

Cascata del Piscino//Collina di Pondo – Ca’Strada di Buggiana.

26 FEBBRAIO - Oriano Piazza: Gita in Val d’Aosta – Attività varie del Gruppo.

N.B. Concluso il ciclo di proiezioni in calendario, soci e amici dei soci sono invitati, tutti gli ultimi lunedì

del mese, a portare foto e/o filmati che siano in relazione con le attività o le finalità del Gruppo da condividere con gli amici.